Hai una palestra? Richiedi un preventivo qui
Acquista per

Outdoor

1 Articolo(i)

1 Articolo(i)

Outdoor

Pavimenti per palestra: la professionalità che stavi cercando

Per un buon allenamento e una corretta pratica sportiva occorre curare ogni dettaglio, anche ciò che può apparire marginale.
Per questo la scelta del pavimento su cui svolgere esercizio fisico è importante: il materiale di cui è fatto, la densità, la sua capacità di attutire gli urti e altri, saranno tutti fattori che incideranno, complessivamente, sul risultato finale.

L’introduzione di una pavimentazione specifica nel mondo del fitness è avvenuta anni e anni fa, ma solo negli ultimi tempi è diventato sempre più popolare; oggi infatti tutte le palestre hanno un rivestimento gommato adatto all’attività svolta e, sempre più spesso, ciò accade anche nelle home gym. Infatti, con il tempo, l’importanza di una pavimentazione adeguata al fitness è diventata sempre più riconosciuta.

A cosa servono i pavimenti antitrauma?

Decidendo di installare un particolare floor all’interno di una palestra si sceglie di ottimizzare le prestazioni delle persone che la frequentano ma anche di prevenirne gli infortuni. Infatti, i pavimenti da palestra giocano un ruolo importante nella performance generale degli atleti, in quanto permettono di allenarsi in modo sicuro ed efficiente.

Nel concreto, si percepiscono veri e propri vantaggi durante il loro utilizzo, quali:

  • Ammortizzare gli urti: conosciamo bene il valore intrinseco delle attrezzature per l’allenamento, quali bilancieri, dischi, manubri, ecc., per questo motivo è importante assicurarsi che non vengano danneggiate durante l’utilizzo.
  • Conferire sicurezza antiscivolo: le texture delle superfici aumentano l’aderenza, così da ridurre scivolamenti che potrebbero essere dettati dall’alta umidità delle aree d’allenamento. Inoltre, una buona pavimentazione gommata può offrire un’eccellente risposta ad attività come i salti, il sollevamento pesi ed esercizi ad alta intensità.
  • Attutire i rumori e le vibrazioni: grazie alla densità e al materiale di cui sono composti, alcuni modelli di pavimenti sono ideali per l’isolamento acustico, allontanando la preoccupazione di disturbare chi si ha intorno.
  • Prevenire danneggiamenti alla pavimentazione: sia che si tratti di un edificio di proprietà, sia che si tratti di un ambiente in affitto, l’interesse è sicuramente quello di preservare il pavimento del locale.
  • Conferire un’identità al locale: è possibile personalizzare l’ambiente di lavoro con il proprio logo e claim.

Che modelli di pavimenti per palestra esistono da Xenios USA?

Le caratteristiche dei pavimenti antiurto, e i loro benefici, sono diversi e variano in base alla tipologia che viene scelta.
Infatti, è possibile trovare il tipo di pavimento che risponde a specifiche necessità: per farlo è importante conoscere cosa li differenzia uno dall’altro.

Pavimenti Cross Training

Questo genere di pavimenti è ideale per sport in cui è necessario droppare, ovvero lasciar cadere il bilanciere a completamento di una ripetizione. Infatti, vengono installati solitamente quando si tratta di sport come il Cross Training, in cui sono richiesti movimenti rapidi oppure vi è lo spostamento di alti carichi e quindi il rischio di rovinare le attrezzature. Ciò che caratterizza questi pavimenti antiurto è proprio lo spessore, di almeno 20 mm, per permettere la giusta risposta a forti colpi.

All’interno di questa categoria si trova la versione Evo e quella Essential: ciò che le distingue è principalmente la superficie e la densità, che nel primo caso è maggiore. Infatti nel caso del modello Evo la superficie è liscia e compatta, e non permette il passaggio dell’acqua. Ciò la rende perfetta per le aree indoor e le operazioni di pulizia sono semplici e veloci. Il modello Essential, invece, presenta una grana più larga e una superficie meno liscia: ciò permette all’acqua di scorrere ed è quindi ideale per le aree outdoor. Un’altra tipologia è la Shock Absorber che, come dice il nome, è ideale per situazioni di grande stress del pavimento, ovvero per sport come il Weightlifting e il Powerlifting, in cui la frequenta del drop è estremamente alta. Le mattonelle di questo modello hanno uno spessore di 50 mm e sono quindi più adeguate per attutire urti e rumori. Esiste poi il modello accoppiato, ovvero una mattonella Essential rivestita da uno strato di EPDM, contenente una percentuale di gomma vergine che contribuisce ad aumenta la qualità e la durata del prodotto. Nella gamma è possibile trovare anche bordi e rampe, che permetteranno di modellare e fissare la tua pavimentazione in base ai tuoi spazi.

Pavimenti Fitness

Appartenenti a questa categoria sono tutti quei pavimenti che hanno lo scopo di creare una superficie liscia e confortevole per l’allenamento; infatti viene solitamente installato in aree fitness, in ambienti in cui si svolgono lezioni di gruppo o anche solo in sale con macchinari, così da preservare il pavimento originale dell’edificio. È tipicamente per utilizzo indoor, questo per la sua natura waterproof che non permette all’acqua si scorrere verso la base. Dato lo scopo di queste pavimentazioni, gli spessori disponibili non sono molto elevati; ciò che le caratterizza è la forma a puzzle, che permette di installarli facilmente dove si desidera, anche in casa propria.

Si può trovare la versione EVO Fitness Flooring Tile e la Essential Fitness Flooring Tile: ciò che li differenzia è la densità, che nel primo caso è maggiore. Sono disponibili angoli e bordi, per poter creare il pavimento ideale a seconda dell’ambiente che si deve allestire.

Pavimenti Fono Assorbenti

Come dice il nome, questo pavimento antitrauma ha la capacità di ridurre sia le vibrazioni che i rumori. Queste proprietà derivano dalla densità del foam di cui è composto e che permette di lasciar cadere a terra un bilanciere senza problemi.
Tipicamente si trovano in ambienti indoor. In genere chi ha bisogno di attutire rumori e vibrazioni deve creare un doppio strato: mattonella in foam più mattonella in gomma. Questo permetterà la fono assorbenza e la preservazione dell’attrezzatura.

L’Hight Density Foam si può trovare nella versione mattonella o rullo e in svariati spessori.

Materassi di sicurezza

Non si possono propriamente definire pavimenti ma sono comunque attrezzature che che creano una superficie apposita per i tuoi allenamenti.
Come si può già intuire dal nome si tratta di materassi da palestra dalla densità variabile, ideali per attutire cadute durante l’esecuzione di particolari esercizi, oppure per far eseguire l’allenamento dei bambini in totale sicurezza.

In base al lavoro che si deve svolgere si può scegliere il Crash Mat che meglio rispondere alle proprie necessità.

Pedane Weightlifting

Questo genere di pavimenti ha uno scopo ben preciso: soddisfare i requisiti del Weightlifting, ovvero utilizzare carichi elevati con necessità di caduta a terra.

I modelli disponibili sono due:

  • la Weightlifting Platform Essentials, composta da mattonelle in gomma Essential e un telaio in ferro;
  • la Weightlifting Platform, realizzata con gomma modello Evo e una pedana in bamboo nella zona centrale. Se disponi di una pavimentazione da 20 o 30 mm di spessore è possibile acquistare la pedana in bamboo a parte, in modo da ottenere una pavimentazione uniforme anche nella tua zona Weightlifting.
    Potrai anche trovare le tipologie Olympic Weightlifting Platform, integrabili nel tuo Rack e ideali per la preparazione atletica o eventuali competizioni nella tua palestra.

Tappeti EPDM per cardio

I Rubber Mat for Cardio sono semplici tappeti in gomma, realizzati con dimensioni adatte a posizionare un’attrezzatura cardio, come un vogatore o una bike. Questi tappeti sono stati pensati per preservare il pavimento sottostante dall’attrezzatura installata, con particolare attenzione all’home use.

Erba Sintetica

Questo genere di pavimentazione ha lo scopo di riprodurre artificialmente la sensazione di allenarsi in un prato; ciò lo si percepisce a livello visivo ma anche tattile.

Il modello classico è disponibile nelle versioni:

  • rullo Heavy Duty, con dimensioni 25x2m e uno spessore di 15 mm;
  • rullo Essential, con dimensioni di 30x1m o 30x2m e uno spessore di 6 mm. I modelli speciali sono disponibili nelle versioni:
  • Start/Finish, suddiviso graficamente da tappe numerate, con indicazione di inizio e fine.
  • Ruler suddiviso graficamente da linee verticali non numerate.

Tatami

Anche in questo caso entriamo in un ambito specifico della sezione pavimenti: la superficie che si può creare con questo genere di mattonelle è mirata per svolgere arti marziali e MMA.
Sono ideali per allenamenti da eseguire a piedi nudi e per ammortizzare cadute e salti; sono spesso dotati di texture che rendono la superficie antiscivolo e più adatta a svolgere determinati movimenti.

In questa sottocategoria potrai trovare sia la mattonella in versione Legacy Tatami, ovvero con i bordi lisci, oppure la versione Tatami Puzzle che si può facilmente installare, incastrando le mattonelle tra loro.

Accessori e macchine lava pavimenti

Xenios USA offre una linea di macchine professionali lava pavimenti che ti aiuteranno a mantenere pulita la tua area di allenamento.
Troverai svariati modelli di macchine, che variano per potenza, vita della batteria, capacità del serbatoio e tante altre caratteristiche, così da poter scegliere quello che rispetta di più le tue esigenze.

In che modo usare i pavimenti antiurto?

Tutti questi pavimenti hanno come scopo comune quello di aumentare il confort generale dell’allenamento: salvaguardano il pavimento dell’ambiente in cui si lavora, assorbono il rumore di movimenti bruschi e salti, attutiscono la caduta di oggetti e tanto altro. Infatti, i pavimenti gommati servono per potersi allenare liberamente anche in ambienti non esclusivamente adibiti a questo genere di attività.

Quindi, come capire di che tipo di pavimento si ha bisogno? Innanzitutto è necessario stabilire la disciplina che si andrà a svolgere all’interno dell’area da allestire; una volta individuate queste premesse, si cercherà il modello di pavimento che soddisfa tali requisiti (quindi un certo spessore per Weightlifting e Cross-Training, oppure la fono assorbenza per attutire rumori e vibrazioni); ma se si parla di un ambiente generico si potrà optare per una tipologia abbastanza versatile, oppure si può decidere di installare più di un tipo di pavimento.
Dopodiché, si può valutare lo spazio a disposizione, ovvero la possibilità di fissare il gommato a terra attraverso l’uso di bulloni, la presenza di ambienti limitrofi o la necessità di una pavimentazione fono assorbente.
In generale sono tanti i fattori da tenere in considerazione e se anche ci si ponesse la domanda “Qual è il pavimento più resistente?” la risposta varierebbe in base alla circostanza, all’utilizzo e all’ambiente di lavoro.

Per meglio osservare le reali potenzialità dei pavimenti da palestra è però necessario utilizzarli in combinazione con altre attrezzature. Molti di questi svolgono il loro lavoro già semplicemente fungendo da superfici su cui eseguire determinati movimenti, come i materassi di sicurezza e i tatami. Altri invece, vanno utilizzati in combinazione con bilancieri e dischi, senza preoccuparsi dell’integrità delle attrezzature e del pavimento sottostante. Sarà possibile spingere slitte da allenamento, spostare box pliometrici, maneggiare manubri e kettlebell pesanti senza il pensiero di farli cadere.
Essi fungeranno anche da tappeti per preservare il pavimento originale dell’edificio durante l’utilizzo di attrezzi cardio oppure per lo spostamento di panche e altre attrezzature più pesanti.

Ora scegli il pavimento che fa per te!

Sono tante le possibilità che Xenios USA offre quando si tratta di pavimenti, per questo non ti resta che continuare a navigare sul nostro sito per cercare il pavimento che più fa per te!